Arte sostenibile

Galleria Permanente

Le opere selezionate per questa visita testimoniano la svolta concettuale che  si inserisce nel filone dell’arte sostenibile. I materiali e i frammenti recuperati e lavorati vengono infatti riproposti in una nuova dimensione, assumono una nuova forma e una innovativa funzione comunicativa.

Immersione

Codice:

S76

Anno:

2022

Misure:

40x40 cm

Sin dalla fase di estrazione della radice, da cui ho creato questa scultura, sono stato affascinato dalla sua forma inusuale. Via via, lavorandola, sempre più è emerso il ricordo di una pinna caudale di un cetaceo nel momento finale dell’ immersione. La tela base su cui è posta questa scultura consente di fermare il frame che fissa quel momento. La cromaticità della tela, in acrilico blu, da un senso compiuto a questa “quadri scultura”.

Vite spezzate, vite intrecciate

Codice:

S80

Anno:

2022

Misure:

40 cm

Una storia incredibile si racchiude in questa opera: una robinia avvinghiata da una edera viene tagliata, a misura di legna da ardere.  Anche in questo piccolo pezzo, il frammento di edera resta intrecciato al suo tronco e non si stacca nemmeno quando finisce nelle acque del  lago. Ho raccolto il “pezzo” in riva al Lago Maggiore e nel “lavorarlo” ho voluto esaltare il contrasto cromatico che si  evidenzia in questo “abbraccio” … per la vita. La base lignea su cui è stata posta completa l’omogeneità di questa scultura.

Movimenti e contrasti

Codice:

S87

Anno:

2022

Misure:

70x40 cm

La lavorazione di questa radice ha evidenziato un forte movimento centripeto che tenendo come centro quel che resta del tronco, fa esplodere le ramificazioni in una sorta di movimento esterno.

Aver tenuto parti delle ramificazioni allo stato “tal quale” rende ancor più forte il contrasto insito nel movimento circolare e ascensionale della scultura.

 

Abbracci

Codice:

S91

Anno:

2023

Misure:

30 cm

Frammento di edera che nel corso della lavorazione mi ha “comunicato” una intensa voglia di abbracci. Le sue diverse ramificazioni si intersecano e si “stringono” come in un lungo e prolungato abbraccio collettivo. Il colore bianco opaco in acrilico rende ancor più forti i diversi intrecci della ramificazione.

Edera in rosso

Codice:

S95

Anno:

2023

Misure:

70 cm

Delicato frammento di edera, con lievi intrecci a “salire, che si prestano a proporsi come una leggera scultura da parete. Il forte colore rosso, attenua là forse eccessiva “ fragilità “ della scultura, rinvigorendo la proposta comunicativa.

Colori dalla Grecia: Arky

Codice:

Q50

Anno:

2021

Misure:

30x30 cm

Colori forti, frammenti di macchia mediterranea raccolti nelle Cicladi o nelle isole del Dodecaneso. Raccontano cielo, mare e terre brulle. Albe e tramonti difficili da scordare.

 

Colori dalla Grecia: Sifnos

Codice:

Q51

Anno:

2021

Misure:

30x40

Colori forti, frammenti di macchia mediterranea raccolti nelle Cicladi o nelle isole del Dodecaneso. Raccontano cielo, mare e terre brulle. Albe e tramonti difficili da scordare.

 

Colori dalla Grecia: Patmos

Codice:

Q52

Anno:

2021

Misure:

30 cm

Colori forti, frammenti di macchia mediterranea raccolti nelle Cicladi o nelle isole del Dodecaneso. Raccontano cielo, mare e terre brulle. Albe e tramonti difficili da scordare.

 

Colori, volumi e segni del tempo

Codice:

Q53

Anno:

2021

Misure:

40x40 cm

Raccolto sulla spiaggia di Psilli Ammos a Patmos, questo frammento portato dal mare sintetizza una storia misteriosa. La sua struttura cubica ben si presta ad un inserimento nei volumi prodotti dalle tele sovrapposte. Chiodi arrugginiti ci raccontano di un suo uso lontano e, probabilmente, di un lungo cammino per mare. I forti colori evocano il contesto cromatico che ispira questa  bellissima isola del Dodecaneso.

Ramificazioni in blu

Codice:

Q67

Anno:

2023

Misure:

40x50 cm

Fuoriesce dalla tela ovale, con grande forza e si “espande”, con le sue ramificazioni, verso l’alto su tutta la tela. Lavorando questo frammento, raccolto sull’isola di Lipsi in Grecia, mi ha colpito il movimento e le contorsioni del suoi rami. Un movimento ad avvolgere che ha trovato una sua dimensione perfetta racchiusa nei limiti posti dalla ovalità  della tela. Il forte contrasto di colori vuole accentuare ancor di più questo distendersi delle ramificazioni.

Terra, mare e colori dalla Grecia

Codice:

Q68

Anno:

2023

Misure:

50x70 cm

Staccato dal vento e portato sulla spiaggia di Patmos, nel Dodecaneso, questo frammento di macchia mediterranea presentava una forte omogeneità  di ramificazioni e intrecci, che ben si prestava ad una ulteriore modellazione e al suo successivo inserimento su tela. La vermiglia colorazione consente di contrastare, in una sorta di dialogo, il richiamo marino del blu della tela, in un continuo gioco di forti e infuocati colori che le isole Greche propongono ai loro estimatori.

 

Visioni urbane dalle cave di Candoglia

Codice:

Q80

Anno:

2023

Misure:

70x50 cm

Raccolti in una piccola discarica nei pressi della cava di Candoglia, la cava da cui si estrae il marmo rosa del Duomo di Milano, questi frammenti sono i resti di una tavola usata come terminale del taglio dei blocchi di marmo. Le incisioni verticali e orizzontali ripropongono il reticolato urbanistico di una moderna città. La citazione newyorkese di Manhattan è d’obbligo. Il degrado dei frammenti era in stato avanzato tanto da costringermi ad usare una resina epossidica per poterli “ lavorare e conservare”. Il frammento orizzontale è stato posto su tele sovrapposte per valorizzarne l’impatto comunicativo.

Visioni urbane dalle cave di Candoglia

Codice:

Q81

Anno:

2023

Misure:

25x60 cm

Raccolti in una piccola discarica nei pressi della cava di Candoglia, la cava da cui si estrae il marmo rosa del Duomo di Milano, questi frammenti sono i resti di una tavola usata come terminale del taglio dei blocchi di marmo. Le incisioni verticali e orizzontali ripropongono il reticolato urbanistico di una moderna città. La citazione newyorkese di Manhattan è d’obbligo. Il degrado dei frammenti era in stato avanzato tanto da costringermi ad usare una resina epossidica per poterli “ lavorare e conservare”. Il frammento orizzontale è stato posto su tele sovrapposte per valorizzarne l’impatto comunicativo.

Visioni urbane dalle cave di Candoglia

Codice:

Q82

Anno:

2023

Misure:

25x60 cm

Raccolti in una piccola discarica nei pressi della cava di Candoglia, la cava da cui si estrae il marmo rosa del Duomo di Milano, questi frammenti sono i resti di una tavola usata come terminale del taglio dei blocchi di marmo. Le incisioni verticali e orizzontali ripropongono il reticolato urbanistico di una moderna città. La citazione newyorkese di Manhattan è d’obbligo. Il degrado dei frammenti era in stato avanzato tanto da costringermi ad usare una resina epossidica per poterli “ lavorare e conservare”. Il frammento orizzontale è stato posto su tele sovrapposte per valorizzarne l’impatto comunicativo.