Commistioni

Galleria Permanente

In questa galleria vengono proposte piccole sculture abbinate a materiali non lignei. Questi lavori sono il risultato di una ricerca tesa a utilizzare altri materiali, come il plexiglass, per valorizzare le forme emerse dalla “lavorazione” di piccoli frammenti. Questo abbinamento vuole esaltarne le forme e i movimenti in una vera e propria: Commistione.

Volo in rosso

Codice:

S3 (collezione privata)

Anno:

2019

Misure:

N.D.

Il ramo di ginepro, sospeso su base di plexiglass, dà alla piccola scultura una leggerezza fluttuante, mentre le venature del tronco richiamano la dimensione terreste del frammento. Raccolto nella piccolissima isola di Arki, nel Dodecaneso, è stato, nella parte ramificata, colorato in rosso per evocare la antica presenza del corallo. Si viene così a creare una sintesi tra la leggerezza del volo, il richiamo terrestre delle venature e il ricordo delle antiche ricchezze marine di questa isola meravigliosa.

Amo questa Grecia. Essa porta il colore del mio cuore. Ovunque si guardi, giace sepolta una gioia.

Friedrich Holdering

Cristo Re

Codice:

S2

Anno:

2009

Misure:

40 cm

Trasportato dal mare, questo piccolo frammento è stato raccolto, nel 2008, sulla spiaggia guatemalteca di Livingston. Realizzata nel 2009, questa scultura è stata lavorata solo il necessario, sufficiente ad evocare la figura del “Cristo Re”. Lo sconosciuto percorso marino-terrestre rende ancor più forte la misticità di questo “lavoro” che resta, sino ad ora, la più “figurativa” delle mie opere.

Scopri l’amore e fallo conoscere al mondo.

Mahatma Gandhi

Flutto

Codice:

S11

Anno:

2019

Misure:

N.D.

Questo piccolo frammento è ciò che rimane di una radice molto più consistente. Capita, nella lavorazione di una radice, che si riesca ad utilizzarne solo un frammento: come un flutto è ciò che rimane di un’onda ben più vasta. Un flutto come un piccolo episodio di un lungo racconto, la storia di un albero e della sua grande radice di cui questo frammento resta unico testimone.

Gioia e sofferenza

Codice:

S68

Anno:

2021

Misure:

30x50 cm

Questa scultura lignea è ricavata da una radice di robinia. Il “cuore”, alla base della stessa, si rivela solo estraendola dal suo supporto. Emerso dal taglio del segmento di tronco, in origine leggermente più lungo, è stato lasciato tal quale, in modo da rendere evidente come la natura abbia dato il senso a questo lavoro.

Intrecci marini con pietre prigioniere

Codice:

S19

Anno:

2020

Misure:

N.D.

Questo frammento, raccolto sulla spiaggia di Livadi Geranou, isola di Patmos, Grecia, presenta un intreccio di radici che nel loro crescere e divenire hanno imprigionato e stretto a sé due piccoli sassi, come due piccoli prigionieri. Nel lavorare questo strano “animale” ho voluto mantenere le pietre prigioniere, ritenendole parte di questi intrecci. Questa simbiosi ha resistito al peregrinare marino, divenendo così un unicum inscindibile.

Commistioni

Codice:

S71

Anno:

2020

Misure:

30x25 cm

Nella ricerca neocostruttivista ho teso a unire materiali diversi per esaltare i loro aspetti artistico comunicativi. Una rete metallica con un movimento ondulatorio raccoglie frammenti lignei di diversa provenienza e dimensione. Come a volerli trascinare nel suo movimento, li espone, li valorizza e li propone in una sorta di mini installazione fondendoli in un'unica opera.

Tenacia, sofferenza e bellezza

Codice:

S23

Anno:

2020

Misure:

N.D.

Grecia terra di ulivi. Un frammento, ritrovato nelle campagne dell’isola di Patmos, nel Dodecaneso, ci racconta una storia centenaria. L’Ulivo, oltre a fornirci da sempre un meraviglioso alimento, ci comunica tenacia, sofferenza e bellezza. Le venature che sono emerse lavorando questo frammento sintetizzano queste sue caratteristiche.

Inquietudine

Codice:

S37

Anno:

2017

Misure:

20x30 cm

Esposto per la prima volta presso la Galleria Fatto ad Arte - Milano nel 2017, questo frammento di edera, raccolto sulla spiaggia di Noli, dà una forte sensazione di incertezza. Le sue forme sproporzionate e contorte, le venature esili e indefinite comunicano inquietudine. Ripulito dalla salsedine, è stato lasciato nel colore naturale emerso dalla lavorazione per evidenziare il “turbamento” che si può cogliervi.

Due tagli netti

Codice:

S44

Anno:

2019

Misure:

N.D.

Due tagli netti mettono in evidenza bellissime venature: questo è l’ulivo. Una pianta antichissima, un legno durissimo da lavorare, che però, una volta svelato, rivela colori e sfumature incredibili. Queste due “facce” ci propongono una sorta di mappa della vita vegetale. In questo piccolo frammento raccolto nelle campagne di Patmos, nel bellissimo Dodecaneso greco, si sintetizza un racconto e il ricordo della millenaria storia di queste terre.

Sinuosità marine

Codice:

S18

Anno:

2020

Misure:

50 cm

Questo frammento di corteccia, probabilmente proveniente da un grande albero, è stato raccolto sulla spiaggia di Noli, Liguria di Ponente. Vedendolo, già dal primo impatto, mentre mi comunicava la sofferenza dell’animale arenato, manteneva intatta la sua eleganza sinuosa. Lavorandolo ho cercato di assecondare questo movimento di grande eleganza marina.